Acquisizione delle competenze di base (metodologia e definizioni) per comprendere l’importanza dei PDTA e della loro implementazione per la gestione ottimale della cronicità, attraverso l’integrazione del servizio sanitario ospedaliero e territoriale, così come richiesto dalla recente normativa (decreto Balduzzi, patto per la salute, piano nazionale della cronicita') .acquisizione di competenze e conoscenze di base per la progettazione e la rappresentazione dei PDTA attraverso diagrammi di flusso e per la definizione di team che gestiscano il percorso migliorando qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza delle prestazioni.
FAD
INTRODUZIONE AI PDTA: DEFINIZIONE E METODOLOGIA
FAD

Dal 20-03-2018
al 31-12-2018
- Inizio iscrizioni: 20-03-2018
- Fine iscrizione: 31-12-2018
- Posti liberi: 500
- Accreditato il: 20-02-2018
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 221516
- N. Edizione: 1
Dettaglio
€ 99.00
Presentazione
Programma
Programma del corso
- Definizione e metodologia di realizzazione dei PDTA nel nuovo contesto politico-organizzativo del servizio sanitario
- Perché parlare di Epidemiologia a proposito dei PDTA?
- Modificazioni epidemiologiche: la transizione sanitaria
- Processi di cambiamento nella Sanità italiana
- I riferimenti più recenti al nuovo modello di riordino del SSN
- People-Centred and Integrated Health Services (WHO)
- Piani e Programmi nazionali di indirizzo
- Alcune definizioni…
- Il PDTA rappresenta:
- Appropriatezza, continuità ospedale/territorio, governance
- PDTA vs LINEE GUIDA
- Percorso di elaborazione di una linea guida (ISS)
- PDTA e linee guida
- Processo di costruzione del PDTA. La decisione
- Chi redige il PDTA nella sua versione di programma-percorso di riferimento (aziendale)
- La popolazione target del PDTA
- Diagrammi di flusso (o flow-chart)
- Come si costruisce il diagramma di flusso
- Simbologia e suo significato nei diagrammi di flusso
- Diagramma semplice
- Diagramma funzionale
- Flow-chart gestione Integrata DMT2
- Valutazione del PDTA
- Dimensioni della qualità in sanità
- Strumenti di verifica
- Il Disease Management Team (DMT) nei PDTA e nelle reti cliniche integrate
- Provvedimenti adottati dalle Regioni italiane sui PDTA
- Link e documentazione istituzionale
- La complessità della realizzazione dei percorsi assistenziali in una fase ancora incompiuta della riorganizzazione sanitaria sia a livello di macro (regioni e aziende sanitarie) che di microsistema (i servizi)
- I Percorsi assistenziali: le logiche e la struttura
- Care, Cure e Caring
- I Percorsi Assistenziali come componente fondamentale del chronic care model
- Conclusioni: i percorsi assistenziali come leva per la generazione di conoscenza a supporto delle decisioni
Informazioni
Obiettivo formativo
9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Mezzi tecnologici necessari
Ebook
Procedure di valutazione
Questionario di apprendimento
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PZ
Docente
-
LN
-
GNGiuseppe NOTODirettore Sanitario. Medico Chirurgo - Specialista in Medicina Interna
-
PZ
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro
-
Altro
OSS
-
OSS